Mailly Grand Cru Extra Brut 2021
81,00€
Prezzo IVA inclusa
Disponibile
Disponibile
Degorgement | 02/2024 |
---|---|
Uvaggio | 40% Chardonnay, 60% Pinot Noir |
Cuvée | Assemblage |
Millesimo | 2021 |
Permanenza sui Lieviti | 24 mesi |
Dosaggio | 2 gr/l |
Gradazione | 12% Vol |
Formato | 0,75l |
DESCRIZIONE
Mailly Grand Cru Extra Brut
Il Mailly Grand Cru di Francis Boulard è uno champagne millesimato che nasce dai vigneti di proprietà di circa 36 anni coltivate sull’omonimo villaggio Grand Cru della Montagne de Reims. Le uve vengono raccolte alla massima maturità e successivamente vengono pressate da un elemento pneumatico da 2.000 Kg (1/2 marc), in modo da rispettare la dimensione parcellare di ogni singola vigna. La fermentazione avviene con soli lieviti indigeni in legno di varia caratura, botti da 20 e 25 hl , con bâtonnage ogni 10-12 giorni per avere maggiore complessità, svolgimento della malolattica e permanenza sulle fecce per 10 mesi. Assemblaggio dalla sola vendemmia 2021 composto da un 60% di Pinot Noir e da un 40% di Chardonnay. La permanenza sui lieviti perdura indicativamente per altri 18/20 mesi prima del degorgement. Il dosaggio del Mailly Grand Cru come per tutti gli Champagne di Boulard è lieve, 2 gr/l. Extra brut.
PRODUTTORE
Francis Boulard
Francis Boulard rappresenta la sesta generazione di viticoltori di famiglia e dal 2009 con sua moglie Jeanne e sua figlia Delphine ha fondato la Maison Francis Boulard & Fille. Per molti anni Francis Boulard aveva dato impulso organico alla tenuta della famiglia Raymond Boulard; alcuni vitigni sono stati convertiti e certificati biologici. Con sua figlia Delphine, ora può completare questo processo verso la produzione di champagne più naturali possibili. L’obiettivo è di avere l’intera azienda certificata in agricoltura biologica .
Il vigneto della tenuta si trova in gran parte a Cormicy, a nord-ovest di Reims, nel Massiccio di Saint-Thierry soprannominato ” la piccola montagna di Reims “, su suoli calcarei silicei. I vitigni della tenuta sono presenti anche a Paradis (Hameau de Belval nella Valle della Marna), Cuchery, Cauroy-lès-Hermonville e Mailly-Champagne, villaggio classificato Grand Cru della Montagne de Reims. L’esposizione dei vigneti è prevalentemente est-nordest, a sud nella Valle della Marna.
Nei 3 ettari totali di proprietà vengono coltivate le tre principali uve presenti in Champagne Pinot Meunier (40%) Pinot Noir (30%) e Chardonnay (30%) e l’età media dei vigneti è di circa 35 anni.
Francis Boulard è un fan della trama e della vinificazione comparativa. L’obiettivo è quello di ottenere una maggiore complessità nei vini. È quindi dalla pigiatura che si differenziano le uve per essere pigiate a seconda degli appezzamenti, dei terroir e dei vitigni. I mosti vengono solo leggermente solfitati, in modo da preservare il frutto e permettere un rapido avvio delle fermentazioni.
La vinificazione è, per quanto possibile, non interventista , che richiede un attento e molto regolare monitoraggio. La fermentazione alcolica inizia spontaneamente: sono i lieviti indigeni (lieviti naturalmente presenti sulla buccia dell’uva) ad agire.